Miscellanea Giovanni Becatti

Una raccolta degli scritti del celebre archeologo e storico dell’arte antica

Ritratto di Giovanni Becatti (Archivio famiglia Becatti)

 

Giovanni Becatti (Siena 5 dicembre 1912 – Roma 10 aprile 1973) è stato uno dei più importanti archeologi ostiensi, fine studioso di statuaria antica e autore di significativi ritrovamenti.

Formatosi alla Sapienza di Roma con Giulio Quirino Giglioli e alla Scuola Archeologica Italiana di Atene diretta da Alessandro Della Seta, Becatti giunse a Ostia nel 1938 come ispettore alle antichità, instaurando da subito un proficuo rapporto personale e professionale con Guido Calza, Direttore degli Scavi, e con la studiosa Raissa Gourevitch (poi Calza). Dopo aver collaborato ai grandi scavi ostiensi per l’Esposizione Universale del 1942, dal 1947 al 1950 ricoprì l’incarico di Direttore degli Scavi, per passare in seguito all’insegnamento universitario in vari atenei italiani ed esteri.

Animato da un grande interesse per la scultura antica, collaborò all’allestimento del Museo Ostiense pubblicando studi su un gran numero di opere, tra i quali ricordiamo il rilievo della pesca miracolosa dal Santuario di Ercole (inv. 157) e il gruppo dei lottatori (inv. 1138).

Anche dopo l’allontanamento da Ostia, Becatti continuò a seguire le scoperte ostiensi con interesse e partecipazione, concentrando la sua attenzione sulla tarda antichità. Già nel 1948 aveva pubblicato un saggio sulle abitazioni ostiensi del tardo impero; tornato sul campo nel 1959, riportò completamente alla luce l’edificio con Opus Sectile fuori Porta Marina, curandone la pubblicazione nella collana Scavi di Ostia. Per la stessa collana pubblicò inoltre il volume dedicato ai mosaici e ai pavimenti marmorei e il volume dedicato ai Mitrei, tuttora fondamentali per l’attività di ricerca e di restauro. Nel 1966 avviò infine il cantiere-scuola delle Terme del Nuotatore nel quale si formarono archeologi come Andrea Carandini, Clementina Panella e Maura Medri.

Il Parco e la Biblioteca ringraziano la famiglia Becatti, per aver generosamente messo a disposizione degli studi un ricco fondo di documenti comprendente appunti, manoscritti e fotografie; della vastissima bibliografia di Becatti, presentiamo in questa sede gli articoli e gli estratti dedicati alla sua trentennale attività ostiense.

 

Giovanni Becatti nel Teatro di Ostia, anni Cinquanta (Archivio famiglia Becatti)

 

Ispettore e Direttore degli Scavi (1938 – 1954)

 

 

Professore di archeologia classica a Milano, Firenze e Roma (1954-1973)

 

 

Ranuccio Bianchi Bandinelli e Giovanni Becatti a Geggiano, 4 novembre 1966 (archivio famiglia Becatti).