Anche a novembre l’agenda del Parco è ricca di eventi.
Castello in Jazz
Tutti i sabati di novembre e fino al 27 dicembre il Castello di Giulio II a Ostia antica ospita “Castello in Jazz”: alle ore 21 concerti jazz organizzati in collaborazione con il Museo del Saxofono di Maccarese. Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Prezzo del biglietto: 6 €. Info e prenotazioni esclusivamente al seguente link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/aperture-serali-straordinarie-castello-di-giulio-ii/
Altre info qui: https://ostiaantica.cultura.gov.it/castello-in-jazz-fall-winter-edition/
Apertura serale del Museo delle Navi
L’8 novembre è l’ultima occasione per visitare il Museo delle Navi aperto al pubblico la sera, dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso gratuito.
Vuoi saperne di più sui restauri recentemente conclusi ai relitti di Fiumicino? Leggi qui: https://ostiaantica.cultura.gov.it/le-navi-di-fiumicino-concluso-il-restauro/
Apertura serale del Museo Ostiense
L’8 novembre è l’ultima occasione per visitare il Museo Ostiense aperto al pubblico la sera, dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso gratuito.
Tutte le info qui: https://ostiaantica.cultura.gov.it/il-museo-ostiense-al-chiaro-di-luna-aperture-serali-il-sabato-sera/
Apertura domenicale del Complesso di Sant’Ippolito
Fino a domenica 14 dicembre il complesso di Sant’Ippolito all’Isola Sacra apre la domenica dalle ore 11 alle 14.30, gratuitamente. Non è prevista prenotazione.
Per saperne di più sul complesso di Sant’Ippolito: https://ostiaantica.cultura.gov.it/siti-musei/complesso-della-basilica-di-santippolito/
9 novembre: Antigone possibile alla Necropoli di Porto
Visita guidata teatralizzata a cura del Teatro Mobile. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria al sito web: https://www.teatromobile.eu/ascolti-e-visioni.html
13 novembre: Itinerari ecumenici – Faccia a faccia con gli antichi ostiensi
Alle ore 15 presso la Basilica di Pianabella (Ostia Antica), dove per secoli trovarono sepoltura i fedeli della nuova religione, l’archeologo Dario Daffara e l’antropologa Paola Francesca Rossi illustreranno il rituale funerario della tarda antichità e le molte informazioni che si ricavano dai reperti osteologici. Visita guidata con laboratorio di antropologia fisica. Info e prenotazioni: https://www.coopculture.it/it/prodotti/itinerari-ecumenici/
15 novembre : muri x tutti a Portus
Dalle ore 10 visita laboratoriale nell’area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano con l’archeologa Valeria di Cola per imparare a riconoscere le tecniche murarie, con un focus sulla basilica paleocristiana. Prenotazioni via email a pa-oant.portus@cultura.gov.it. Info: https://ostiaantica.cultura.gov.it/muri-per-tutti-a-portus
20 novembre: visita guidata al Museo delle Navi
Ore 15.30 visita guidata della durata di 2 ore al Museo delle Navi con focus sui restauri appena conclusi dei relitti. Non è richiesta prenotazione.
Peer info: https://ostiaantica.cultura.gov.it/le-navi-di-fiumicino-concluso-il-restauro
20 novembre: Itinerari ecumenici – Visita speciale alla cappella di San Sebastiano, Mitreo Aldobrandini e torre delle mura di Ostia
Nell’ambito degli “Itinerari ecumenici”, sarà possibile visitare nella Tenuta Aldobrandini, accanto all’area archeologica di Ostia, la cappella di San Sebastiano, il Mitreo Aldobrandini e l’adiacente torre delle mura di Ostia. La visita, a cura della dottoressa Roberta Ruotolo, è gratuita, con prenotazione obbligatoria alla pagina web: https://www.coopculture.it/it/prodotti/itinerari-ecumenici/
23 novembre: doppio appuntamento con Teatro Mobile agli scavi di Ostia
Alle ore 12 va in scena “Pasolini e l’altra Roma”; alle ore 15 la visita guidata teatralizzata “Le Troiane a Ostia Antica”. Eventi gratuiti, prenotazione obbligatoria alla pagina web: https://www.teatromobile.eu/ascolti-e-visioni.html





