È online Mosaico di voci, il nuovo canale podcast dedicato ai luoghi e alle genti dell’antico porto di Roma, realizzato dal Parco Archeologico di Ostia Antica in collaborazione con Loquis, la prima piattaforma al mondo di travel podcast geolocalizzati.
In tredici episodi, Mosaico di voci accompagna l’ascoltatore in un viaggio sonoro attraverso i monumenti, le necropoli e i quartieri residenziali che raccontano la straordinaria vitalità economica e culturale di Ostia tra il II e il III secolo d. C. Un racconto che mette al centro il carattere profondamente cosmopolita della città, frequentata da mercanti, funzionari e cittadini provenienti da ogni parte dell’Impero, e che restituisce la sua identità di grande snodo commerciale e centro abitativo “di lusso” della Roma antica.
Le puntate, della durata di circa 7-8 minuti, intrecciano le narrazioni dell’autrice con le voci di esperti e archeologi – tra cui il Direttore del Parco Alessandro D’Alessio – Pper offrire una prospettiva viva e accessibile sui luoghi e sulle persone che hanno fatto la storia del sito.
Per il pubblico internazionale è prevista anche una versione in lingua inglese.
Dall’ingresso monumentale di Porta Romana al Piazzale delle Corporazioni, dai quartieri residenziali alle necropoli di Pianabella e Laurentina, fino al Castello di Giulio II e al Museo delle Navi, ogni episodio diventa una tappa di una mappa sonora che unisce archeologia, storia e memoria.
Con Mosaico di voci, scritto e raccontato dalla giornalista e speaker Chiara Boracchi, Loquis conferma la propria missione: non limitarsi a promuovere i luoghi, ma raccontarli, preservandone l’identità e la memoria attraverso le storie di chi li ha vissuti e continua a farli vivere.
Ogni canale su Loquis diventa così uno spazio di conoscenza e di emozione, dove il racconto diventa strumento di valorizzazione culturale e di connessione profonda tra le persone e i territori.
Mosaico di voci è disponibile sia nella versione desktop sia attraverso l’app Loquis, scaricabile gratuitamente da tutti gli store.
Ecco il piano delle puntate:
- Storia di Ostia – L’ingresso al sito. Con Alessandro D’Alessio
- Piazzale delle Corporazioni. Con Alba Casaramona e Maria Laura Cafini
- Gli Horrea di Hortensio. Con Claudia Tempesta
- Il cosiddetto Macellum. Con Giusy Castelli e Alba Casaramona
- Le Case a Giardino. Con Claudia Tempesta e Maria Laura Cafini
- Il Mitreo delle terme del Mitra. Con Dario Daffara
- La Necropoli Laurentina. Con Claudia Tempesta
- La Necropoli di Pianabella. Con Dario Daffara
- Il Castello di Giulio II e il borgo di Gregoriopoli. Con Roberta Ruotolo e Francesco Spina
- La Necropoli di Porto all’Isola Sacra. Con Cristina Genovese
- Sant’Ippolito. Con Cristina Genovese
- L’Area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano. Con Marina Lo Blundo
- Il Porto di Claudio e il Museo delle Navi. Con Marina Lo Blundo e Tiziana Sorgoni





