E’ iniziato l’autunno, che porta con sé, nel mese di ottobre, un programma ricchissimo di eventi e di incontri.
Castello in Jazz
Tutti i sabati di ottobre e fino al 27 dicembre il Castello di Giulio II a Ostia antica ospita “Castello in Jazz”: alle ore 21 concerti jazz organizzati in collaborazione con il Museo del Saxofono di Maccarese. Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Prezzo del biglietto: 6 €. Info e prenotazioni esclusivamente al seguente link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/aperture-serali-straordinarie-castello-di-giulio-ii/
Altre info qui: https://ostiaantica.cultura.gov.it/castello-in-jazz-fall-edition/
Apertura serale del Museo delle Navi
Tutti i sabati di ottobre e fino al all’8 novembre il Museo delle Navi è aperto al pubblico la sera, dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso gratuito.
Vuoi saperne di più sui restauri recentemeDa domenica 7 settembre a domenica 14 dicembre il complesso di Sant’Ippolito all’Isola Sacra apre la domenica dalle ore 11 alle 14.30, gratuitamente. Non è prevista prenotazione.nte conclusi ai relitti di Fiumicino? Leggi qui: https://ostiaantica.cultura.gov.it/le-navi-di-fiumicino-concluso-il-restauro/
Apertura domenicale del Complesso di Sant’Ippolito
Da domenica 7 settembre a domenica 14 dicembre il complesso di Sant’Ippolito all’Isola Sacra apre la domenica dalle ore 11 alle 14.30, gratuitamente. Non è prevista prenotazione.
4 e 5 ottobre 2025: apertura straordinaria prolungata del complesso di Sant’Ippolito
Nel weekend del 4-5 ottobre, festività del santo patrono di Fiumicino, il complesso monumentale di Sant’Ippolito prolunga l’orario di apertura fino alle ore 18.
Per saperne di più sul complesso di Sant’Ippolito: https://ostiaantica.cultura.gov.it/siti-musei/complesso-della-basilica-di-santippolito/
4 ottobre Itinerari Cristiani: visite guidate alla Basilica Costantiniana
A conclusione della campagna di scavo presso la Basilica Costantiniana, all’interno degli Scavi di Ostia, sono in programma due visite guidate nella mattinata di sabato 4 ottobre:
Alle ore 10 visita guidata a cura dell’Equipe di scavo;
alle ore 12 visita guidata a cura di Coopculture nell’ambito degli Itinerari Cristiani.
In entrambi i casi la visita è compresa nel biglietto di accesso agli Scavi di Ostia, ed è richiesta prenotazione obbligatoria via e-mail a pa-oant.didattica@cultura.gov.it
#domenicalmuseo 5 ottobre
Domenica 5 ottobre è la #domenicalmuseo: ingresso gratuito in tutti i siti del Parco, ciascuno secondo i propri orari: https://ostiaantica.cultura.gov.it/visita/
5 ottobre: Pietre che cantano
Alle ore 12 il teatro romano di Ostia antica ospita la Festa Corale di inizio anno scolastico nell’ambito di Vokal Jubilee.
15-17 ottobre: Life on Mars – talk – cocreation – networking
Il Parco ospita “Life on Mars” – Bando Roma Creativa 365, evento di formazione promosso da Roma Capitale – Assessorato alla cultura. Info e prenotazioni: https://www.livingnet.eu/life-on-mars-2025/
17 ottobre: presentazione del volume “Hazard and disaster risks” presso l’ INASA
Alle ore 17 presso la sede dell’INASA (Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte) si svolge la presentazione del volume degli Atti del Convegno “Hazard and Risaster Risks in Ostia
Between Hypothesis and Reality” a cura di A. D’Alessio, L. Pecchioli, D. Holmes, R. Meneghini. Presentano il volume E.J. Shepherd e C. Pavolini.
18 ottobre: Educational Day per gli insegnanti
Alle ore 11 in Sala Cébeillac (Scavi di Ostia) sarà presentata agli insegnanti delle scuole del territorio l’offerta didattica Coopculture per l’anno scolastico 2025/26. Info: Info: https://ticketing.coopculture.it/event/40B636CC-95C2-AE65-0362-019962072510
19 ottobre: Le Troiane, Ecuba di Euripide: visita guidata teatralizzata a cura di Metis Teatro
Alle ore 15 agli Scavi di Ostia si svolge una visita guidata teatralizzata a cura di Metis Teatro. Evento gratuito, compreso nel biglietto degli Scavi, prenotazione obbligatoria via email a info@metisteatro.it
24 ottobre: visita guidata al Museo delle Navi
Ore 15.30 visita guidata della durata di 2 ore al Museo delle Navi con focus sui restauri appena conclusi dei relitti. Non è richiesta prenotazione.
24 ottobre: Itinerari Cristiani – visita a Sant’Aurea
Alle ore 15.00 visita guidata alla chiesa di Sant’Aurea nel borgo di Ostia antica nell’ambito degli Itinerari Cristiani. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria (link di prenotazione non ancora attivo).
25 ottobre “muri x tutti” a Portus
Dlle ore 10 visita laboratoriale nell’Area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano con l’archeologa Valeria Di Cola per imparare a riconoscere le tecniche murarie. Prenotazioni via email a pa-oant.portus@cultura.gov.it. Info: Info: https://muripertutti.com/2025/08/29/prossime-esperienze-partecipate-muri-per-tutti-settembre-dicembre-2025/
28 ottobre: evento conclusivo del progetto europeo AHEAD
Dalle ore 11 al Castello di Giulio II saranno presentati gli esiti del Progetto Europeo AHEAD – Accessible Heritage Experience for Audience Development, di cui il Parco è partner.
Per saperne di più sul progetto: https://ostiaantica.cultura.gov.it/progetto-ahead-accessible-heritage-experience-for-audience-development/
31 ottobre: presentazione del volume “Lo sviluppo termale del settore costiero della città di Ostia” di Marcello Turci
Alle ore 17 presentazione del volume “Lo sviluppo termale del settore costiero della città di Ostia, riesame della documentazione e nuove indagini alle Thermae Maritimae (IV, X, 1) e alle c.d. Terme Marittime (III, VIII, 2)” a cura di Marcello Turci