
Guido Calza (Milano, 21 aprile 1888 – Roma, 14 aprile 1946) è stato per più di vent’anni direttore degli Scavi di Ostia.
Dopo gli studi all’Università di Roma con Karl Julius Beloch e Dante Vaglieri, nel 1912 fu nominato ispettore alle antichità presso gli Scavi di Ostia, dove iniziò a collaborare con Italo Gismondi e con il suo maestro Vaglieri. Partito volontario nella Grande Guerra, studiò con particolare attenzione la sistemazione dei resti archeologici del Friuli Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia, pubblicando anche una guida illustrata di Pola. Dopo una spedizione in oriente, decise di tornare a Ostia, dove venne nominato Direttore degli scavi nel 1924. Durante i vent’anni della sua direzione raddoppiò l’estensione dell’area scavata: prolifico e attivissimo divulgatore, scrisse un gran numero di articoli, contributi giornalistici, memoriali e monografie, in gran parte conservati nella Biblioteca Ostiense all’interno di faldoni rilegati.
Ebbe molteplici interessi: nei primi anni, forse per influenza del padre Arturo Calza, si concentrò sull’edilizia romana, teorizzando il parallelo tra i complessi abitativi intensivi dell’antichità (le insulae) e i moderni condomini. In seguito chiarì l’articolazione interna e la funzione dei numerosi magazzini granari cittadini, gli horrea. Passato allo studio di Isola Sacra, riportò alla luce con una fortunata campagna di scavo la Necropoli del Portus Romae: pochi anni dopo fu la volta della Necropoli Laurentina, situata a sud della città. Appassionato anche di epigrafia, curò le prime edizioni dei Fasti Ostienses, indagò insieme a Gismondi i resti del castrum repubblicano, non tralasciò di interessarsi della scultura e dell’urbanistica della città antica. Attento anche alla valorizzazione, promosse attivamente il restauro degli edifici man mano riportati alla luce e sostenne fortemente la ricostruzione del teatro per ospitare le rappresentazioni teatrali classiche. Sostenuto attivamente dal regime durante il ventennio fascista, seppe sfruttare abilmente i suoi legami con il mondo accademico e politico, proponendo Ostia come maestoso fondale di rovine per l’Esposizione Universale del 1942, mai realizzata.
Durante la Seconda Guerra Mondiale riuscì a salvare quasi interamente il patrimonio storico-artistico degli Scavi, disponendo un’efficace sistema di protezione antiaerea. Debilitato dalle vicende belliche, si spense nel 1946, non prima di aver riaperto al pubblico gli scavi e il Museo. Il funerale si tenne nella cd. “Basilica Cristiana” e ora riposa nella chiesa di S. Ercolano accanto al maestro Dante Vaglieri.
Gli inizi della carriera: ispettore degli Scavi di Ostia
(1911-1923)

1911
- G. Calza, “Per l’autenticità dell’epigrafe reatina di L. Mummio” in RendLinc XX, fasc. 6, 1911, pp. 339-344;
- G. Calza, “Tripolitania e Cirenaica Romane” in Bollettino dell’Associazione Archeologica Romana, I, 11, 1 novembre 1911, pp. 246-252.
1912
- G. Calza, “Il mosaico di Nettuno delle Terme Ostiensi” in BA V, maggio 1912, pp. 199-204;
- G. Calza, “Rappresentanze di provincie e di venti in un mosaico di Ostia” in BullCom 1912, pp. 3-12;
- G. Calza, “Ostia” in Bollettino Associazione Archeologica Romana II, 10-12, ottobre-dicembre 1912, pp. 263-266.
1913
- G. Calza, “L’utilità di Ostia per lo sviluppo di Roma antica” in Roma marittima, 30 giugno 1913, p. 15;
- G. Calza, “I simboli del mercato ‘totius orbis’ nell’antico porto di Roma” in Roma marittima, 30 luglio 1913, p. 13.
1914
- G. Calza, “Dante Vaglieri in Ostia” in Bollettino Associazione Archeologica Romana IV,1, 15 gennaio 1914, pp. 10-12;
- G. Calza, “Continuazione dello scavo sul decumano. Scoperta di nuove scholae nel portico dietro il teatro” in NSc 1914, pp. 69-74;
- G. Calza, “Scavo presso l’edificio delle Pistrine. Scoperta di un monumento repubblicano e di un nuovo tipo di edificio privato. Tre nuove strade” in NSc 1914, pp. 244-254;
- G. Calza, “Piazzale delle Corporazioni. Ritrovamento di nuove scholae” in NSc 1914, pp. 284-291;
- G. Calza, “Scoperta di una nuova porta di età repubblicana sul Decumano. Avanzi di ‘˜tabernae’ del Foro Repubblicano (?)” in NSc 1914, pp. 426-429;
- G. Calza, “Afrodite armata” in Ausonia IX, 1914, pp. 172-184;
- G. Calza, “Domus” in Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, Vol. II, 1914, pp. 2046-2067;
- G. Calza, “Ostia antica, un bilancio archeologico del 1914” in Roma marittima, 31 dicembre 1914, pp. 1-2.
1915
- G. Calza, “Continuazione dello scavo di via della casa di Diana” in NSc 1915, pp. 27-31;
- G. Calza, “Sterri nell’edificio detto delle Pistrine, e presso la casa di Diana. Statuette di bronzo ed oggetti vari rinvenuti in un santuario dedicato a Silvano” in NSc 1915, pp. 242-258;
- G. Calza, “Le pergulae e i maeniana delle case ostiensi. Un nuovo santuario mitriaco nella casa detta di Diana” in NSc 1915, pp. 324-333;
- G. Calza, “Expressions of art in a Roman commercial city: Ostia”, in JRS V, 1915, pp. 165-172;
- G. Calza, “La preminenza dell’insula nella edilizia romana” in MonAnt XXIII, 1915, coll. 541-608;
- G. Calza, “Il Piazzale delle Corporazioni e la funzione commerciale di Ostia” in BullCom 1915, pp. 178-206.
1916
- G. Calza, “Scavi sul Piazzale delle Corporazioni, nell’isola tra il Decumano e la via nella Casa di Diana” in NSc 1916, pp. 138-148;
- G. Calza, “Un sobborgo di Roma Antica: Ostia” in Le vie d’Italia n. 2, febbraio 1916, pp. 109–112;
- G. Calza, “Le case d’affitto in Roma antica” in Nuova Antologia, 1916, pp. 3–17;
- G. Calza, “Scavo e sistemazione di rovine” in BullCom 1916, pp. 161-195.
1917
- G. Calza, “Scoperta di un frammento di Fasti” in NSc 1917, pp. 180-195;
- G. Calza, “La casa detta di Diana – Un amuleto magico con l’effigie di Salomone” in NSc 1917, pp. 312-328;
- G. Calza, “La statistica delle abitazioni e il calcolo della popolazione in Roma imperiale” in RendLinc XXVI, 1917, pp. 1-30;
1918
- G. Calza, “Scoperta di Fasti di un collegio ignoto (Sexviri Augustales?)” in NSc 1918, pp. 223-245;
- G. Calza, “Archeologia Pontificia e Nazionale” in Nuova Antologia 1, luglio 1918 pp. 3–10;
- G. Calza, “L’arte magica di Salomone nella tradizione letteraria ed artistica” in BullCom 1918, pp. 85–100.
1919
- G. Calza, “Scoperta di due piccole tombe presso il cimitero di S. Ercolano – Miscellanea epigrafica” in NSc 1919, pp. 70-80;
- G. Calza, “A rival of Pompei: Ostia, the port of Rome” in Art and Archaeology VIII, dec. 1919, pp. 337-347.
1920
- G. Calza, “Venezia Giulia – Tutela ed esplorazione di monumenti antichi” in NSc 1920, pp. 3-14;
- G. Calza, “Gli scavi recenti nell’abitato di Ostia” in MonAnt XXVI, 1920, coll. 321-430;
- G. Calza, “Contenuto e valore storico di alcuni fasti municipali” in BullCom 48, 1920, pp. 137-151;
- G. Calza, “The monuments of the Adriatic ‘Italia Redenta’ ” in Art and Archaeology IX, 6, june 1920, pp. 259-270;
- G. Calza, “Aviation and Archaeology” in Art and Archaeology X, 4, oct. 1920, pp. 148-150;
- G. Calza, “Il patrimonio artistico e monumentale nel Trattato di Rapallo” in Tutto, II, 52, 26 dicembre 1920.
1921
- G. Calza, “Gli Horrea tra il Tevere e il decumano, nel centro di Ostia antica” in NSc 1921, pp. 360-383;
- G. Calza, “Ostia: Quattro nuove epigrafi” in NSc 1921, pp. 235-262;
- G. Calza, “Il tipo di Artemide Amazzone” in Ausonia X, 1921, pp. 160-168;
- G. Calza, “Il problema degli affitti…venti secoli fa” in Tutto, III, 3, 16 gennaio 1921;
- G. Calza, “Roma quadrata” in Tutto, III, 7, 13 febbraio 1921;
- G. Calza, “The memorials of Rome in the Italian Colonies” in Art and Archaeology XI, 4, april 1921, pp. 131-144:
- G. Calza, “The aesthetics of the antique city” in Art and Archaeology XII, 1921, pp. 211-217;
- G. Calza, “L’estetica della città antica” in Rassegna d’arte antica e moderna, VII, 8, agosto 1921, pp. 261-4;
- G. Calza, “Un gingillo d’osso lavorato” in Dedalo II, 6, novembre 1921, pp. 353-8;
1922
- G. Calza, “Ostia: gruppo di sculture scoperte nell’area dell’antica città” in NSc 1922, pp. 87-96;
- G. Calza, “Per Ettore Pais nel XL anno del suo insegnamento” in Rassegna Italiana XLIX, 1922, pp. 1–7;
- G. Calza, “L’ordinamento archeologico artistico della Venezia Giulia e Tridentina” in Le Nuove Provincie I, fasc. 5 -6, 1922, pp. 125-130;
- G. Calza, “Teorie estetiche degli antichi sulle costruzione delle città” in BullCom 1922, pp. 127-150;
- G. Calza, “La resurrezione di Ostia antica” in La Terra e la Vita I, 1922, pp. 261-268;
- G. Calza, “Ostie, le port de Rome” in Bulletin de la Societé Française des Fouilles Archèologiques 1922, pp. 284-308;
- G. Calza, “L’Artemide di Ostia” in BA, marzo 1922, pp. 395-402;
- G. Calza, “Art and Archaeology in Italy in 1921” in Art and Archaeology XIII, 5, May 1922, pp. 217- 230;
- G. Calza, “Archeologia e politica italiana in Oriente” in Rassegna Italiana del Mediterraneo, giugno 1922;
- G. Calza, “The Portraits of Saint Peter and Saint Paul” in Art and Archaeology XIII, 6, June 1922, p. 283;
- G. Calza, “Figure di imperatrici romane in Rassegna d’arte antica e moderna IX, 9-10, settembre–ottobre 1922, pp. 273-277;
- G. Calza, “L’importanza storico-archeologica delle resurrezione di Ostia” in Atene e Roma, ottobre-dicembre 1922, pp. 229-239.
1923
- G. Calza, “Esplorazione dell’isolato a ovest del Campidoglio di Ostia (cd. Tempio di Vulcano)” in NSc 1923, pp. 177-187;
- G. Calza, “Ostia: silloge epigrafica ostiense” in NSc 1923, pp. 397-411;
- G. Calza, “Le origini latine dell’abitazione moderna, con ricostruzioni e appendici di I. Gismondi” in Architettura e Arti decorative III, 1-2, 1923, pp. s.n.;
- G. Calza, “La politica commerciale di Roma antica” in Rassegna Italiana LX, 1923, pp. 3–12;
- G. Calza, “J. Carcopino – Virgile et les origines d’Ostie, in Bibliothèque des Écoles Fr. d’Athènes et Rome, n. 116” in Archivio della R. Società Romana di Storia patria XLVI, 1923, pp. 1-8;
- G. Calza, “L’Antiquarium Ostiense nel Castello di Giulio II della Rovere” in BA 1923, VII, pp. 321-333.
- G. Calza, “Ostia, emporio commerciale dell’impero di Roma” in Le vie d’Italia n. 1, gennaio 1923, pp. 5–12;
- G. Calza, “Il porto di un impero: Pola e le Isole Brioni” in La Terra e la Vita II, febbraio 1923, pp. 33-40;
- G. Calza, “The resurrection of a Word, greek tragedies and roman comedies in the antique theatres of Syracuse and Ostia” in Art and Archaeology XV, 2, Feb. 1923, pp.65-71;
- G. Calza, “La carta archeologica d’Italia” in Le vie d’Italia n. 4, aprile 1923, pp. 409-417;
- G. Calza, “Pompei che rinasce” in Le vie d’Italia n. 7, luglio 1923, pp. 707-715;
- G. Calza, “Una città Romana dell’Asia Minore: Adalia” in Le vie d’Italia n. 11, novembre 1923, pp. 1227-1232;
Direttore degli Scavi di Ostia (1924-1939)

1924
- G. Calza, “Ostia: scoperta di una iscrizione e di un santuario a Jupiter Caelus (Ahoura-Mazda)” in NSc 1924, pp. 69-79;
- G. Calza, “Le strade di Roma nel mondo” da Le vie d’Italia e dell’America Latina III, 1924, pp. 835–843;
- G. Calza, “L’Italia nuova: Parenzo” in Le vie d’Italia n. 2, febbraio 1924, pp. 175–182;
- G. Calza, “Città romane di Francia: Arles” in Le vie d’Italia n. 4, aprile 1924, pp. 347–352;
- G. Calza, “Giovinezza imperiale romana” in Roma II, 12, dicembre 1924, pp. 566-569;
- G. Calza, “The Sea–port of an empire, Pola and the Brioni islands” in Review of the U.N.I.T.I. II, 12, dec. 1924, pp. 281-287.
1925
- G. Calza, “Ostia: ricognizioni topografiche nel Porto di Traiano” in NSc 1925, pp. 54-80;
- G. Calza, “L’indagine storica negli scavi di Ostia”, in BullCom LIII, 1925, pp. 232-7;
- G. Calza, “La résurrection du Forum d’Auguste” in Revue de l’U.N.I.T.I. III,1, jan. 1925, pp.1-6;
- G. Calza, “Some Portraits of Roman Empresses” in Art and Archaeology XIX, 2, feb. 1925, pp. 93-99;
- G. Calza, “Ostia e Pompei” in Roma III, 3, marzo 1925, pp. 97-104;
- G. Calza, “Città romane di Francia: Nimes” in Le vie d’Italia, XXXI, 3, marzo 1925, pp. 234-240;
- G. Calza, “La louve du Capitole” in Revue de l’U.N.I.T.I. III,5, mai 1925, pp.121-125;
- G. Calza, “Tripolitania romana: Sabratha e Leptis Magna” in Le vie d’Italia, XXXI,7, luglio 1925, pp. 723-732;
- G. Calza, “Sabratha and Leptis Magna, the glories of Roman Tripolitania” in Art and Archaeology XX, 4, oct. 1925, pp. 211-221;
- G. Calza, “Africa romana” in Le vie d’Italia e dell’America latina, XXXI, 10, ottobre 1925, pp. 1227-1234.
1926
- G. Calza, “Rassegna archeologica di Roma” in Historia, gennaio-marzo 1926;
- G. Calza, “Ettore De Ruggero (necrologio)” in Historia, gennaio–marzo 1926;
- G. Calza, “Il convegno archeologico sardo” in Rassegna Italiana 98, luglio 1926, pp. 3-7;
- G. Calza, “L’archeologia della zappa e del piccone” in Rassegna Italiana, nov. 1926, pp. 746-758.
1927
- G. Calza, Il teatro romano di Ostia, Roma-Milano, s.d. (1927);
- G. Calza, “Ostia: rinvenimenti epigrafici” in NSc 1927, pp. 379-431;
- G. Calza, “La figurazione di Roma nell’arte antica” in Dedalo VII, 9, aprile 1927, pp. 663-686;
- G. Calza, “Pompeii today” in Art and Archaeology XXIII, may 1927, pp. 195-206;
- G. Calza, “Il teatro di Ostia” in Capitolium V, 2, maggio 1927;
- G. Calza, “La città della Sibilla: Cuma” in Italia Augusta, maggio 1927, pp. 27-32;
- G. Calza, “L’impero di Traiano in un libro di R. Paribeni” in Historia, ottobre–dicembre 1927, pp. 68-74;
- G. Calza, “Rassegna archeologica di Roma e provincia” in Historia, ottobre–dicembre 1927, pp. 90-95.
1928
- G. Calza, “Ostia: rinvenimenti nell’Isola Sacra” in NSc 1928, pp. 133-175;
- G. Calza, “Le nuove scoperte archeologiche a Isola Sacra” in Italia Augusta, gen. 1928, pp. 64-70;
- G. Calza, “La politica del grano in Roma antica” in Italia Augusta, feb. 1928, pp. 49-55;
- G. Calza, “Picturesque Sardinia” in Art and Archaeology XXVI, jul.-aug. 1928, pp. 37-43;
- G. Calza, “La valle del Quieto in Istria” in Italia Augusta, V, 9, set. 1928, pp. 41-48;
- G. Calza, “I giardini di Roma” in Italia Augusta, V, 9, set. 1928, pp. 49-56.
1929
- G. Calza, “Per il restauro del teatro di Ostia” in BA 9, 1929, pp. 232-235;
- G. Calza, “Ostia prima colonia di Roma alla luce dei più recenti scavi” in AA 1929, 3/4, coll. 451-466;
- G. Calza, “La via dell’Imperatore Domiziano nella Bonifica di Licola e Varcaturo” in Quaderno mensile dell’Opera Naz. Combattenti, VIII, agosto 1929, pp. 41-47;
- G. Calza, “L’agricoltura, elemento vitale della civiltà romana” in Quaderno mensile dell’Opera Naz. Combattenti, X, ottobre 1929, pp. 17-24.
1930
- G. Calza, H. Kristoferson, T. Kleberg, “Ostia: nuove iscrizioni ostiensi” in NSc 1930, pp. 184-213;
- G. Calza, “La première capitale de l’Italie sous la domination de Rome” in Les Hirondelles VIII, 1, jan. 1930, pp. 1-4;
- G. Calza, “Les Thermes récemment découverts à Ostie” in Les Hirondelles VIII, 5, mai 1930, pp. 99-104;
- G. Calza, “Il sepolcreto dei portuensi all’Isola Sacra” in Capitolium VI, 7, luglio 1930, pp. 358-364;
- G. Calza, “Roman Necropolis brought to light near Ostia” in Art and Archaeology XXX, 5, nov. 1930, pp. 169-175;
- G. Calza, “Une Nécropole romaine découverte aux bouches du Tibre” in Les Hirondelles VIII, 11, nov. 1930, pp. 239-244.
1931
- G. Calza, “Ostia – Isola Sacra. La necropoli del Portus Romae” in NSc 1931, pp. 510-542;
- G. Calza, “Arti e mestieri nei rilievi sepolcrali dell’Isola Sacra” in La conquista della terra, aprile 1931, pp. 11-15;
- G. Calza, “Il cimitero del porto di Roma imperiale” in La rivista illustrata dal Popolo d’Italia IX,6, giugno 1931, pp. 46-51;
- G. Calza, “Gli scavi di Ostia” in Il Rotary, VIII, 8, agosto 1931, pp. 285-289;
- G. Calza, “Arts et métiers des Romains dans les bas–reliefs des tombeaux de l’Ile Sacrée” in Les Hirondelles IX, 9, sept. 1931, pp.179-183;
- G. Calza, “La necropoli del porto di Roma imperiale” in l’Illustrazione Vaticana II, 17, 15 settembre 1931, pp. 15-18;
- G. Calza, “Il sepolcreto dell’antico Porto di Roma” in Le vie d’Italia XXXVII, 11, novembre 1931, pp. 871-877;
- G. Calza, “Il sepolcro del Portus Romae” in Bollettino Ass. Studi Mediterranei II, 5, dicembre 1931, pp. 8-14;
- G. Calza, “L’associazione internazionale degli studi mediterranei”, in AA.VV., Atti del II Congresso Nazionale di Studi Romani, Roma 1931.
1932
- G. Calza, “Ostia: Un muovo frammento di Fasti Annali (anni 108-113)” in NSc 1932, pp. 188-205;
- G. Calza, “La Nécropole du port de Rome” in Gazette des beaux–arts, jan. 1932, pp. 365-374;
- G. Calza, “Una figura ritratto Archigallo scoperta nella Necropoli del Portus Romae” in Historia, aprile–giugno 1932, pp. 221-237;
- G. Calza, “Un frammento di Fasti – Annali di Roma scoperto ad Ostia” in Bollettino Ass. Studi Mediterranei IV, ottobre – novembre 1932, pp. 26-29.
1933
- G. Calza, “L’opera dei Papi ad Ostia antica”, in L’Illustrazione Vaticana 4.11.1, 1933, pp. 419-421;
- G. Calza, “Insula”, in AA.VV. Enciclopedia Italiana, vol. 33, pp. 361-3;
- G. Calza, “Nekropolen for Kejsartidens Porto di Roma” in Sartryck ur Sverige-Italien, 1933, pp. 11-16;
- G. Calza, “Ostia in The Light of Recent Discoveries” in Antiquity, dec. 1933, pp. 405-409.
1934
- G. Calza, L’antiquarium di Ostia, Roma, 1934;
- G. Calza, “Ostia: tre nuovi frammenti di Fasti Ostienses” in NSc 1934, pp. 247-263;
- G. Calza, “Commemorazione di S. Monica” in Boll. Amici delle Catacombe 1-2, 1934, pp. 1-14;
- G. Calza, “Il museo antiquario di Ostia” in Bollettino Ass. Studi Mediterranei, V, 3, agosto-settembre 1934, pp. 65-86.
1935
- G. Calza, “Ostia”, in AA.VV., Enciclopedia Italiana, vol. 25, pp. 743-747;
- G. Calza, “Il teatro augusteo di Ostia” in ?, 1935 (?);
- G. Calza, “Uncovering Ancient Ostia” in The Rotarian, aug. 1935, pp. 37-39;
- G. Calza, “Ostia el puerto de la vieja Roma” in La rivista Rotaria, oct. 1935, pp. 11-13;
- G. Calza, “Aksum, capitale religiosa dell’Etiopia” in Sapere, 15 novembre 1935, pp. 298-299.
1936
- G. Calza, “Un sepolcreto di liberti ostiensi” in BullCom 1936, pp. 5-12;
- G. Calza, “Conte Davide Costantini (necrologio)” in Ass. Internazionale Studi Mediterranei, 1936;
- G. Calza, “Alte Geschichte: Inscriptiones Latii Veteris Latinae – rec. a Wickert” in Deutsche Literaturzeitung, 15 marzo 1936, coll. 462-466;
- G. Calza, “Un sepolcreto di liberti imperiali scoperto ad Ostia” in Le vie d’Italia XLII, 10, ottobre 1936, pp. 671-675;
- G. Calza, “Come si scava una città antica” in Sapere 4, 1936, pp. 238-239;
- G. Calza, “Il mosaico della caccia ad Ostia Antica” in Sapere 4, 1936, pp. 267-295;
- G. Calza, “Le nouveau musée romain d’Ostie” in Mouseion 35-36, 1936, pp. 59-70.
1937
- G. Calza, “Il quartiere dei villini nella vecchia Pompei” in Palladio III, 1937, pp. 116-117;
- G. Calza, “La famiglia di Augusto” in Quaderni Augustei V, 1937, pp. 3-27;
- G. Calza, “La potenza marinara di Roma” in Sul mare XIII, 9-10, 1937, pp. 16-22;
- G. Calza, “I servizi annonari di Roma imperiale” in Capitolium XII, 5, maggio 1937, pp. 270-278;
- G. Calza, “Come si prepara la Mostra della Romanità” in Sapere 5, 1937, pp. 107-110;
- G. Calza, “Il Tevere nell’antichità” in Capitolium 12, 1937, pp. 309-318;
- G. Calza, “L’espansione e la vita di Roma antica sulla spiaggia ostiense” in Capitolium 12, 1937, pp. 331-341;
- G. Calza, “Recensione a The excavations at Dura-Europos”, in Roma 1937, fasc. 7, pp. 267-8.
Gli scavi per l’Esposizione Universale di Roma (1938-1942)

1938
- G. Calza, “Ostia: sepolcreto lungo la via Laurentina” in NSc. 1938, pp. 26-74;
- G. Calza, La resurrezione di Ostia antica per l’Esposizione Universale del Ventennale, Roma, 1938;
- G. Calza, “Le più recenti scoperte in Ostia antica” in Capitolium XIII, 1, gennaio 1938, pp. 1-14;
- G. Calza, “Ostia antica e l’Esposizione Universale di Roma” in L’Urbe III, 2, febbraio 1938, pp. 1-6;
- G. Calza, “La resurrezione di Ostia antica per l’Esposizione Universale di Roma” in Gnomon 14, nov. 1938, pp. 605-608;
- G. Calza, “Ostia, scoperte nelle campagne di scavo 1936-1938” in BullCom 66, pp. 300-307.
1939
- G. Calza, “Ostia: un muovo frammento dei Fasti” in NSc 1939, pp. 361-365;
- G. Calza, “Die Taverne der Sieben Weisen in Ostia” in Die Antike XV, 1939, pp. 99-115;
- G. Calza, “Note bibliografiche J. Carcopino, La vie quotidienne à Rome à l’apogée de l’Empire” in BullComm 1939, pp. 135-140;
- G. Calza, “Un documento del culto imperiale in una nuova iscrizione ostiense” in Epigraphica, gennaio-marzo 1939, pp. 28-36;
- G. Calza, “Scavi di Ostia” in Le Arti I, IV, aprile-maggio 1939, pp. 388-393;
- G. Calza, “Due nuovi frammenti di fasti ostiensi; Epigrafe sepolcrale contenente disposizioni testamentarie” in Epigraphica, aprile-giugno 1939, pp. 151-162;
- G. Calza, “Le botteghe in Roma antica” in Capitolium XIV, 5, maggio 1939, pp. 221-230;
- G. Calza, “Ostia risorge per l’Esposizione Universale di Roma” in Le vie d’Italia, XLV, 9, settembre 1939, pp. 1228-1237;
- G. Calza, “L’Africa fornitrice dell’annona di Roma” in Roma, dicembre 1939, pp. 1-12;
- G. Calza, “Ostia prima colonia marinara di Roma” in Romana, III, 12, dicembre 1939, pp. 737-744.
1940
- G. Calza, La Necropoli del Porto di Roma nell’Isola Sacra, Roma, 1940;
- G. Calza, “La gazzetta ufficiale dell’impero romano” in Sapere 124, 29 febbraio 1940, p. 116;
- G. Calza, “I nuovi scavi di Ostia” in La Rivista illustrata del Popolo d’Italia, maggio 1940, pp. 7-14;
- G. Calza, “Il ritratto di Temistocle scoperto a Ostia” in Le Arti II, III, febbraio–marzo 1940, pp. 152-161;
- G. Calza, “Le pietre parlano, nuovi scavi e nuove scoperte ad Ostia ricostruita” in Civiltà 1, 1940, pp. 33-43;
- G. Calza, “Lo scavo di Ostia antica per l’Esposizione Universale di Roma” in Romana IV, 11, nov. 1940, pp. 659-666;
- G. Calza, “Assetto e restauro delle rovine di Ostia Antica” in AA.VV., Atti del III Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura (Roma 1938), Roma, 1940, pp. 343-348;
- G. Calza, “Una basilica di età costantiniana scoperta a Ostia” in RendPontAc XVI, 1940, pp. 63-88.
1941
- G. Calza, “Ostia, edificio degli Augustali “ in NSc 1941, pp. 196-209;
- G. Calza, “Contributi alla storia dell’edilizia imperiale romana. Le case ostiensi a cortile porticato” in Palladio 5, 1941, pp. 1-33;
- G. Calza, “Die Auferstehung von Ostia” in Illustrazione Italiana, Deutsche Ausgabe, 68, 53, pp. 1863-1866;
- G. Calza, “La popolazione di Roma antica” in BullCom 69, 1941, pp. 142-159;
- G. Calza, “Nuovi contributi ostiensi alla conoscenza dell’edilizia privata romana” in Bullettino del Museo dell’Impero Romano 12, 1941, pp. 81-82;
- G. Calza, “Una grandiosa impresa archeologica: la rinascita di Ostia Antica” in Rassegna italiana 54, 1941, pp. 363-368;
- G. Calza, “I nuovi grandi scavi di Ostia” in BullCom 69, 1941, pp. 129- 131.
1942
- G. Calza, “Ostia”, in RE XVIII,2, 1942, coll. 1654-1664;
- G. Calza, “Il Tempio della Bona Dea ad Ostia” in NSc 1942, pp. 152-165;
- G. Calza, “Ancora sulla basilica cristiana di Ostia” in RendPontAc 18, 1941-42, pp. 135-148;
- G. Calza, “Bimillenario di Tito Livio”, in Il libro italiano nel mondo, III, 5, 1942, pp. 12-20.
Gli ultimi anni (1943-1946)
1943
- G. Calza, “Die Wiedererstehung von Ostia” in Italien 2, 1943, pp. 36-40.
1944
Pubblicazioni postume
- G. Calza, “Il santuario della Magna Mater a Ostia” in MemPontAc VI, 1946, pp. 183-205;
- G. Calza, “Una statua di porfido trovata nel Foro” in RendPontAc 22, 1946-47, pp. 185-191;
- G. Calza, “Il castrum e la virgiliana città di Enea”, in BullCom 72 (1946-48), pp. 245-6;
- G. Calza, “Nuove testimonianze del cristianesimo a Ostia” in RendPontAc 25-26, 1949-51, pp. 123-138;
- G.Calza, G. Becatti, I. Gismondi, H. Bloch, G. De Angelis d’Ossat (a cura di), Scavi di Ostia I, Topografia generale, Roma, 1953.